https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > News > Sciopero aereo 10 luglio 2025: cosa fare, voli garantiti e diritti dei passeggeri

Sciopero aereo 10 luglio 2025: cosa fare, voli garantiti e diritti dei p...

08/07/2025
Tempo di lettura: 5 min.
Aeroporti in tilt: sciopero

Sciopero aereo del 10 luglio 2025: cosa sapere e come tutelarsi

Giovedì 10 luglio 2025 è in programma un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo, che potrebbe causare disagi significativi in tutti gli aeroporti italiani. L’agitazione, proclamata per l’intera giornata, coinvolgerà il personale delle società di handling, ossia le aziende che si occupano dell’assistenza a terra ai passeggeri e alle compagnie aeree. Questo comporterà potenziali ritardi, cancellazioni e modifiche improvvise degli operativi; saranno oltre 210.000 i passeggeri potenzialmente coinvolti.

Lo sciopero cade in un momento critico: l’estate è nel vivo, gli aeroporti sono affollati da vacanzieri e viaggiatori d’affari, e il traffico aereo è ai massimi livelli. Le compagnie hanno ampliato l’offerta di voli, ma l’infrastruttura non sempre riesce a reggere il carico, rendendo ritardi e cancellazioni sempre più frequenti. In questo contesto, uno sciopero rappresenta un ulteriore elemento di stress per il sistema.


Voli garantiti e fasce orarie protette

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha pubblicato l’elenco aggiornato dei voli garantiti, disponibile sul proprio sito ufficiale. Durante lo sciopero, saranno rispettate le tradizionali fasce protette: dalle 7 alle 10 del mattino e dalle 18 alle 21. Al di fuori di questi orari, però, ci si aspettano numerose soppressioni, soprattutto sulle rotte domestiche e a corto raggio.

È utile ricordare che anche durante le fasce garantite possono verificarsi disservizi, specie se l’aereo in arrivo è rimasto bloccato in un altro scalo. Per questo motivo è sempre consigliabile controllare con attenzione lo stato del proprio volo.


Cosa devono fare i passeggeri

Le compagnie stanno già avvisando i clienti in merito a modifiche e cancellazioni, proponendo alternative come riprotezioni su voli successivi o rimborsi integrali. Il consiglio è quello di monitorare i siti delle compagnie aeree o degli aeroporti.

In caso di volo cancellato, la compagnia è tenuta a offrire assistenza immediata: riprotezione, rimborso o – se necessario – pasti, alloggio, trasporti e altri servizi. Se non ricevi supporto in tempi utili, puoi agire autonomamente e acquistare un volo alternativo, conservando scontrini e ricevute: ti serviranno per richiedere un rimborso successivamente.


Risarcimento e rimborso: cosa prevede la legge

Va chiarito che, secondo il Regolamento CE 261/2004, gli scioperi del comparto aereo rientrano tra le circostanze eccezionali. Questo significa che non è previsto un indennizzo economico tra i 250 e i 600 euro, normalmente previsto per ritardi e cancellazioni causati da responsabilità diretta del vettore.

Tuttavia, resta valido il diritto al rimborso delle spese sostenute (come voli alternativi, hotel, trasporti) se la compagnia non ha provveduto a offrire assistenza in modo adeguato. Documentare le spese è fondamentale: conserva ricevute, biglietti e ogni prova utile.

In conclusione, lo sciopero del 10 luglio si preannuncia come uno degli eventi più impattanti dell’estate per chi vola in Italia. Essere informati e agire con prontezza può fare la differenza tra un disagio irrecuperabile e una gestione consapevole dell’imprevisto.

 

E se hai subito disservizi su altri voli? Potresti avere diritto a un risarcimento

Anche se lo sciopero del 10 luglio rientra tra le circostanze eccezionali che non danno diritto alla compensazione economica, è importante sapere che per altri disservizi non legati a eventi straordinari, come problemi tecnici, ritardi operativi o mancanza di equipaggio, puoi avere diritto a un risarcimento fino a 600€ secondo il Regolamento CE 261/2004.

Per verificare se il tuo caso rientra tra quelli indennizzabili, puoi rivolgerti a DelayFlight24, realtà specializzata nella tutela dei passeggeri aerei. Il servizio è gratuito e puoi gestire tutto online in pochi minuti.

Controllare è semplice, gratuito e può trasformare un disservizio in una compensazione concreta.

Clicca qui per reclamare il tuo risarcimento





Altri Ritardi Aerei e Voli Cancellati

ritardo-volo-ryanair

NEWS

Ritardo Ryanair Bergamo Trapani: 250€ di rimborso

Compensazione per i passeggeri a causa del ritardo sul volo Ryanair Bergamo Trapani


Leggi tutto07/07/2025


rimborso-ritardo-ryanair

NEWS

Ritardo Ryanair Creta Bergamo: 400€ di rimborso

Compensazione per i passeggeri Ryanair a causa del ritardo sul volo Creta Bergamo


Leggi tutto26/06/2025


ritardo-volo-ryanair

NEWS

Ritardo Ryanair Tirana Bologna: 250€ di rimborso

Il volo Ryanair da Tirana a Bologna ha subito un ritardo? Scopri se hai diritto a una compensazione


Leggi tutto17/06/2025


ritardo-volo-ryanair

NEWS

Ritardo Ryanair Genova Londra Stansted: 250€ di rimborso

Ryanair rimborsa i passeggeri del volo Genova Londra Stansted con 250 euro a seguito del ritardo del volo


Leggi tutto11/06/2025