Check-in Online: obbligatorio, ma spesso dimenticato. Cosa succede se non lo fai?
Il check-in online è ormai una tappa obbligata per chi viaggia in aereo, specialmente con compagnie low cost come Ryanair. Non solo serve a semplificare le procedure aeroportuali, ma è anche un requisito fondamentale che, se trascurato, può comportare sanzioni economiche e perfino la perdita del volo.
In questo articolo ti spiegheremo perché il check-in online è obbligatorio, quali sono le regole specifiche di Ryanair e di altre compagnie, cosa rischi se ti dimentichi di farlo e come puoi tutelarti in caso di problemi così da non farti rovinare la tua estate 2025.
Perché il Check-in Online è obbligatorio?
Negli ultimi anni, le compagnie aeree hanno spostato gran parte delle procedure di check-in online per diversi motivi:
- Ridurre i tempi di attesa in aeroporto
- Ottimizzare i costi operativi
- Garantire una gestione più efficiente dei posti a bordo
Fare il check-in online significa ottenere la carta d’imbarco digitale, necessaria per l’accesso al gate. Senza questa, il passeggero non è riconosciuto come “imbarcato” e potrebbe essere escluso dal volo.
Le eegole di Ryanair e altre compagnie: scadenze e penalità
Ryanair è una delle compagnie più rigide su questo fronte. Il check-in online deve essere effettuato entro una finestra temporale ben precisa, di solito tra 24 e 2 ore prima della partenza del volo. La carta d’imbarco può essere scaricata tramite app o sito web e deve essere presentata sia in versione digitale sia, in certi casi, stampata.
Se non fai il check-in online, e tenti di farlo direttamente in aeroporto, Ryanair applica una multa che può arrivare fino a 60 euro o più. In alcuni casi estremi, il passeggero rischia di non poter accedere all’imbarco, perdendo il volo.
Altre compagnie low cost hanno regole simili, anche se le penali possono variare. Le compagnie tradizionali tendono a essere più flessibili, ma non è mai consigliabile trascurare questa fase.
Cosa succede se dimentichi di fare il Check-in Online?
Dimenticare di fare il check-in online può trasformare una vacanza o un viaggio di lavoro in un’esperienza stressante e costosa. Ecco cosa rischi:
-
Penali economiche elevate: la multa per il check-in in aeroporto può essere salata, soprattutto con Ryanair.
-
Perdita del volo: le procedure in aeroporto sono più lente e, con code e controlli, potresti arrivare troppo tardi al gate.
-
Difficoltà nella gestione del volo: senza check-in fatto, modifiche o ritardi possono diventare un problema ancora più grande da risolvere.
Inoltre, in caso di voli con scalo, un ritardo dovuto al mancato check-in può compromettere l’intero viaggio.
Ritardi, Cancellazioni e disservizi: come difendersi
Anche rispettando le regole del check-in online, non sei immune da disservizi come ritardi, cancellazioni o overbooking. In questi casi, la legge europea ti tutela e puoi avere diritto a un risarcimento economico.
Qui entra in gioco DelayFlight24, una piattaforma specializzata che aiuta i passeggeri a ottenere indennizzi. DelayFlight24 si occupa di tutta la pratica burocratica senza costi per l’utente, facendoti risparmiare tempo e fatica.
Clicca qui per reclamare il tuo risarcimento
Consigli pratici per evitare problemi con il Check-in online
-
Effettua sempre il check-in online entro i termini indicati dalla compagnia aerea.
-
Scarica e conserva la carta d’imbarco, sia in digitale sia stampata se richiesto.
-
Arriva in aeroporto con largo anticipo, anche se hai già fatto il check-in.
-
Verifica regolarmente la mail o l’app della compagnia per eventuali aggiornamenti o modifiche al volo.
-
In caso di problemi o disservizi, rivolgiti a DelayFlight24 per far valere i tuoi diritti.
Il check-in online è una pratica ormai imprescindibile per chi vola, soprattutto con compagnie low cost come Ryanair. Ignorare questo passaggio può costare caro, sia in termini di denaro che di tempo perso. Seguendo le regole e affidandoti a servizi di assistenza quando necessario, potrai viaggiare con più serenità.