https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Viaggiare con animali domestici estate 2025: guida completa per volo, alloggio e sicurezza

Viaggiare con animali domestici estate 2025: guida completa per volo, alloggio e sicurezza

Jul, 04 2025 by  DelayFlight24
Viaggiare con il tuo amico a 4 zampe

Viaggiare con animali domestici: guida completa estate 2025

Organizzare una vacanza con il proprio animale domestico può sembrare complicato, ma con la giusta preparazione è possibile godersi l’estate 2025 senza rinunce. Che tu abbia un cane, un gatto o un animale di piccola taglia, molte compagnie aeree e strutture ricettive stanno diventando sempre più pet-friendly. Tuttavia, è fondamentale conoscere le regole, i documenti necessari e le buone pratiche per garantire sicurezza, comfort e serenità durante tutto il viaggio.

 

Volare con animali: cosa sapere prima della partenza

Ogni compagnia aerea ha le proprie regole per il trasporto di animali domestici. In genere, i cani e i gatti di piccola taglia (di solito fino a 8-10 kg compreso il trasportino) possono viaggiare in cabina, mentre quelli più grandi devono essere imbarcati in stiva, in appositi contenitori omologati.

È indispensabile:

  • Prenotare il posto per l’animale in anticipo (posti limitati)

  • Verificare i requisiti sanitari (vaccinazioni, microchip, passaporto UE per animali)

  • Usare un trasportino conforme alle misure richieste

  • Portare con sé acqua, snack e accessori utili per il viaggio

Le compagnie low cost hanno regole più rigide. Ryanair, ad esempio, non consente animali in cabina o in stiva, fatta eccezione per i cani guida. easyJet ha una politica simile. Al contrario, compagnie come Volotea e Vueling consentono il trasporto in cabina, previa prenotazione e nel rispetto del peso massimo.

 

Altri mezzi di trasporto: treno, auto e traghetti

Chi preferisce evitare l’aereo può considerare alternative più flessibili come l’auto o il treno. Trenitalia e Italo permettono di viaggiare con animali domestici, a condizione che siano custoditi in trasportino (gratis se sotto i 10 kg) o tenuti al guinzaglio e con museruola se di taglia grande (previo pagamento del biglietto).

L’auto è spesso la scelta più comoda, ma richiede comunque accortezze:

  • Mai lasciare l’animale da solo nell’abitacolo

  • Fare pause regolari

  • Assicurarsi che abbia acqua fresca e ventilazione

  • Usare imbracature, reti o trasportini per la sicurezza

I traghetti sono una buona opzione per le isole, ma anche qui è essenziale controllare in anticipo le regole della compagnia: alcune consentono l’accesso alle cabine, altre solo a ponti esterni o zone dedicate.

 

Alloggio pet-friendly: come scegliere

Sempre più hotel, B&B e case vacanze accettano animali, ma non tutti offrono lo stesso livello di accoglienza. Quando si prenota, è importante:

  • Chiedere conferma scritta della policy pet-friendly

  • Verificare se ci sono spazi verdi o aree dedicate

  • Informarsi su eventuali supplementi o restrizioni di taglia/razza

Alcune strutture offrono servizi extra come ciotole, cucce, pet-sitting e perfino menù dedicati. Le piattaforme di prenotazione consentono spesso di filtrare le strutture in base all’accoglienza per animali.

 

Consigli pratici per un viaggio sereno

Viaggiare con un animale richiede qualche preparazione extra, ma con un po’ di organizzazione tutto è possibile. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Abitua l’animale al trasportino con anticipo

  • Porta con te la sua copertina o un oggetto familiare

  • Prepara un piccolo kit da viaggio con ciotole, cibo, acqua, salviette e documenti

  • In estate, evita di viaggiare nelle ore più calde

  • Identifica l’animale con microchip e medaglietta con numero di telefono

Infine, prima di partire verifica che la destinazione non abbia regole particolari sull’ingresso di animali domestici: in alcuni Paesi UE o extra UE è necessario compilare documenti doganali o rispettare periodi di quarantena.

 

Se il viaggio non va come previsto: tutela e risarcimento

Anche i viaggi con animali non sono immuni da disservizi. Se il tuo volo subisce un ritardo di oltre 3 ore, viene cancellato o sei vittima di overbooking, hai diritto a un risarcimento secondo il Regolamento CE 261/2004.

Per gestire rapidamente la pratica e ricevere fino a 600€ di compensazione, puoi affidarti a una claim company come DelayFlight24, che offre:

  • Verifica gratuita del diritto al risarcimento

  • Nessun pagamento anticipato: si paga solo in caso di successo

  • Assistenza legale professionale e senza stress

Che tu viaggi da solo o con il tuo amico a quattro zampe, è importante conoscere i tuoi diritti, clicca qui per reclamare il tuo risarcimento

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55