https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Overtourism estate 2025: le mete più affollate e dove viaggiare con serenità

Overtourism estate 2025: le mete più affollate e dove viaggiare con serenità

Jul, 29 2025 by  DelayFlight24
Estate 2025: Overtourism

Estate 2025 e overtourism: le destinazioni sotto pressione (e le alternative)

L'estate 2025 si preannuncia come una delle più affollate di sempre, complici il boom dei voli low cost, le nuove rotte stagionali e la voglia crescente di viaggiare dopo anni di incertezze. Dopo periodi di limitazioni e rinunce, milioni di viaggiatori si riversano verso le mete più iconiche d'Europa e d'Italia, generando una pressione crescente su città d'arte, località balneari e snodi aeroportuali. Le prenotazioni hanno già raggiunto numeri record, segno evidente di una domanda turistica che non mostra segni di rallentamento.

Questa rinnovata passione per il turismo sta riportando sotto i riflettori un problema che molte destinazioni conoscono fin troppo bene: l'overtourism. Si tratta di un fenomeno che non solo compromette la qualità dell'esperienza di viaggio, ma mette a dura prova le comunità locali, i servizi e l'ambiente.

 

Le città più colpite dall'overtourism

Le città d'arte italiane, come Venezia, Firenze e Roma, registrano già numeri record nei primi mesi estivi. La pressione turistica si traduce in affollamenti costanti nei centri storici, difficoltà nella gestione dei servizi urbani e proteste da parte dei residenti. Venezia ha adottato un sistema di accesso a pagamento per i turisti giornalieri, nel tentativo di regolamentare il flusso e proteggere il patrimonio. Firenze, dal canto suo, valuta nuove misure di limitazione, mentre Roma affronta problematiche simili legate al sovraffollamento dei principali monumenti e quartieri.

Allo stesso modo, grandi città europee come Barcellona, Amsterdam e Lisbona stanno cercando di reagire al turismo di massa. Le amministrazioni locali denunciano l'aumento dei prezzi degli alloggi, spesso trasformati in strutture ricettive temporanee, e il conseguente svuotamento dei quartieri storici. Il turismo, in questi casi, rischia di diventare una minaccia piuttosto che una risorsa.

 

Le alternative meno affollate (e più autentiche)

Esistono però mete che stanno guadagnando popolarità proprio perché ancora estranee ai grandi circuiti turistici. La costa albanese, ad esempio, è una rivelazione per chi cerca mare cristallino, accoglienza calorosa e prezzi accessibili. Le isole greche meno frequentate come Naxos o Amorgos offrono un'idea di Grecia autentica, lontana dal turismo di massa. Anche la Slovenia, con le sue cittadine medievali e i paesaggi alpini, rappresenta una scelta rilassata e affascinante. In Italia, l'interno della Puglia, con borghi come Locorotondo o Ceglie Messapica, è perfetto per chi desidera scoprire il Sud vero, fatto di tradizioni e quiete. Nel sud del Portogallo, fuori dalle mete più battute, si trovano villaggi costieri ancora poco toccati dal turismo globale, ideali per chi vuole respirare aria nuova e ritmi più lenti.

 

Ritardi, cancellazioni e viaggi difficili

L'overtourism ha ripercussioni anche sulla logistica del viaggio. Gli aeroporti più frequentati tendono a congestionarsi nei mesi estivi, e con l'aumento dei passeggeri crescono anche i disagi: voli in ritardo, cancellazioni dell'ultimo minuto, overbooking e lunghe attese ai controlli. In questi casi, conoscere i propri diritti è essenziale per evitare ulteriori frustrazioni. Se un volo subisce un ritardo superiore alle tre ore, viene cancellato senza preavviso o il passeggero viene lasciato a terra per overbooking, scatta il diritto alla compensazione economica secondo il Regolamento Europeo CE 261/2004.

 

Come ottenere assistenza e risarcimenti con DelayFlight24

In caso di disservizi aerei, è possibile rivolgersi a DelayFlight24. La piattaforma offre un servizio gratuito di verifica dei requisiti per ottenere un risarcimento e fornisce assistenza legale completa, senza anticipo di costi. Questo significa che anche se il tuo volo ha avuto problemi a causa della congestione estiva, puoi comunque fare valere i tuoi diritti senza affrontare procedure complesse o sostenere spese. Verifica subito se hai diritto ad un risarcimento.

 

Un'estate più consapevole

Scegliere mete meno affollate e viaggiare in modo più flessibile non è solo un modo per vivere esperienze più autentiche, ma anche per contribuire a un turismo più sostenibile. Evitare i luoghi già sotto pressione permette di ridurre l'impatto ambientale e sociale dei viaggi. Allo stesso tempo, conoscere i propri diritti e affidarsi a realtà specializzate come DelayFlight24 aiuta a vivere con serenità anche gli imprevisti. In definitiva, l'estate 2025 può essere l'occasione per un cambio di prospettiva: meno stress, più consapevolezza, e viaggi più rispettosi per tutti.

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55