✈️ Come cambiano i prezzi dei voli: quando conviene davvero prenotare?
Prenotare un volo al prezzo giusto è diventata quasi un’arte. C'è chi si affida al last minute, chi prenota con largo anticipo e chi attende i giorni "migliori" della settimana per fare il biglietto. Ma qual è la strategia più efficace? In questa guida analizziamo i trend dei prezzi dei voli per l’estate 2025, e scopriamo quando è più conveniente acquistare.
Prenotare in anticipo conviene? Sì, ma non sempre
Prenotare con largo anticipo può sembrare la scelta più sicura, ma non è sempre la più economica. Secondo gli ultimi studi sulle tariffe aeree:
-
Tra i 50 e i 70 giorni prima del volo si trovano spesso i prezzi più bassi
-
Prenotare oltre 5-6 mesi prima può invece portare a costi più alti, perché le compagnie non hanno ancora attivato le promozioni
Tuttavia, per voli in alta stagione (es. ferragosto, ponti), anticipare la prenotazione è consigliabile per evitare il sold out o l'aumento dei prezzi.
Il mito del last minute: quando è (davvero) utile
Il last minute funziona solo in condizioni particolari:
-
Su tratte poco richieste
-
In giorni infrasettimanali (martedì, mercoledì)
-
Quando una compagnia ha bisogno di riempire l’aereo
Per i voli dell’estate 2025 verso destinazioni popolari come Grecia, Spagna o Baleari, il last minute può essere più costoso o offrire poche opzioni di orario e partenza.
I giorni migliori per acquistare (e per volare)
I dati aggregati delle principali piattaforme di prenotazione indicano che:
-
Martedì e mercoledì sono i giorni migliori per comprare i biglietti
-
Volare di martedì o sabato mattina è più economico rispetto ai weekend
-
Gli orari più economici sono spesso all’alba o in tarda serata
Inoltre, volare nella prima metà di settembre può farti risparmiare fino al 35% rispetto ad agosto.
Come si comportano le compagnie low cost
Le compagnie low cost (Ryanair, Wizz Air, Volotea, ecc.) gestiscono le tariffe con un sistema dinamico:
-
I prezzi aumentano gradualmente man mano che i posti si esauriscono
-
Le promozioni lampo vengono spesso lanciate con 2-3 mesi di anticipo
-
In alcuni casi, i prezzi crollano a pochi giorni dalla partenza, ma solo su tratte minori
Quindi è sempre consigliato monitorare più volte e usare strumenti di allerta prezzo.
Attenzione ai costi nascosti
Quando confronti i prezzi:
-
Verifica costi di bagagli e check-in
-
Considera le commissioni di pagamento
-
Occhio ai supplementi aeroportuali nelle ore di punta
Un volo da 20€ può facilmente raddoppiare se non leggi bene le condizioni.
Se qualcosa va storto, puoi ottenere un risarcimento
Anche il volo più conveniente può trasformarsi in un disservizio: ritardi, cancellazioni o overbooking sono all’ordine del giorno.
In questi casi, puoi affidarti a DelayFlight24, che ti aiuta a:
-
Verificare gratuitamente il diritto alla compensazione
-
Ottenere fino a 600€ di risarcimento secondo il Regolamento CE 261/2004
-
Gestire la pratica in modo semplice
Conclusione: la strategia migliore è flessibile
Prenotare il volo perfetto al miglior prezzo richiede una combinazione di tempismo, flessibilità e confronto.
Per l’estate 2025, la finestra ideale è tra i 50 e i 70 giorni prima della partenza. Ma ogni tratta ha le sue dinamiche, e le compagnie cambiano strategie spesso.
Essere informati è la vera arma per risparmiare.