https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Bagaglio a mano: cosa si può portare e cosa no nel 2025

Bagaglio a mano: cosa si può portare e cosa no nel 2025

Jun, 17 2025 by  DelayFlight24
Regole per il bagaglio a mano

Bagaglio a mano: cosa è consentito portare e cosa no

Preparare il bagaglio a mano è una delle parti più strategiche del viaggio: ci si gioca spazio, praticità e, spesso, anche soldi. Con l'aumento delle compagnie low cost e le politiche sempre più rigide, sapere cosa puoi (e non puoi) portare con te in cabina è diventato essenziale per evitare inconvenienti.

Molti viaggiatori scoprono solo al gate di aver superato le dimensioni consentite, di avere liquidi non ammessi o oggetti vietati — e finiscono per dover pagare supplementi o addirittura rinunciare a parte del contenuto del proprio zaino o trolley. Eppure, bastano poche regole chiare e aggiornate per preparare un bagaglio a mano perfetto e partire sereni.

In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere: le dimensioni massime consentite, il peso, cosa è ammesso e cosa no, e i controlli da aspettarsi in aeroporto. Che tu voli con Ryanair, EasyJet, Wizz Air o una compagnia di linea, conoscere in anticipo le regole ti farà risparmiare tempo, stress e soprattutto denaro.

 

Dimensioni e peso: dipende dalla compagnia

Ogni compagnia aerea ha misure e politiche diverse. Ecco un confronto orientativo:

  • Bagaglio Ryanair: bagaglio piccolo gratuito (40×20×25 cm). Per portare un trolley in cabina (max 55×40×20 cm, 10 kg) serve acquistare “Priority”.
  • Bagaglio EasyJet: borsa sotto il sedile (45×36×20 cm) inclusa. Con opzione “Up Front” o “Extra Legroom” puoi portare un secondo bagaglio più grande (max 56×45×25 cm).
  • Bagaglio Wizz Air: borsa piccola gratuita (40×30×20 cm). Con Wizz Priority hai diritto anche a un trolley (55×40×23 cm, 10 kg).
  • Bagaglio ITA Airways: spesso include un bagaglio a mano (55×35×25 cm) e una borsa personale.

Consiglio: controlla sempre sul sito ufficiale della compagnia prima di partire, le regole cambiano spesso.

 

Cosa puoi portare nel bagaglio a mano

  • Liquidi: consentiti solo in contenitori da max 100 ml, tutti inseriti in una busta trasparente richiudibile da 1 litro. Es: shampoo, dentifricio, crema solare, profumi.
  • Dispositivi elettronici: laptop, tablet, smartphone, power bank (meglio tenerli a portata di mano per i controlli).
  • Medicinali: ammessi anche sopra i 100 ml, se necessari durante il volo, preferibilmente accompagnati da ricetta o dichiarazione.
  • Alimenti: solidi sì (snack, panini), ma niente zuppe, yogurt o alimenti liquidi sopra i limiti.
  • Abiti, scarpe, accessori: ovviamente permessi, ma attenzione al volume.
  • Trucchi e cosmetici: ammessi se conformi alla regola dei 100 ml.
 

 

Cosa NON puoi portare

  • Oggetti taglienti: lame, forbici con lame oltre 6 cm, coltelli, taglierini.
  • Liquidi sopra i 100 ml (anche se la bottiglia è mezza vuota).
  • Spray infiammabili o bombolette pressurizzate non per uso medico.
  • Batterie al litio sciolte (devono essere nel bagaglio a mano, ma non in stiva).
  • Armi o riproduzioni realistiche, anche giocattolo.
  • Accendini multipli (ne è ammesso solo uno per persona, e deve essere tenuto con sé, non nel bagaglio).
 

 

Cosa controllano ai varchi di sicurezza

Al passaggio del security check ti verrà chiesto di:

  • Separare i liquidi e metterli nella busta trasparente.
  • Estrarre dispositivi elettronici grandi (laptop, tablet).
  • Toglierti giacca, cintura, oggetti metallici.
  • Presentare eventuali dichiarazioni mediche se porti farmaci, strumenti sanitari o alimenti speciali.

 

✈️ In conclusione

Il bagaglio a mano è molto più di un semplice zaino o trolley: è il tuo alleato per un viaggio comodo, veloce e — se gestito bene — anche economico. In un’epoca in cui le compagnie aeree riducono sempre di più i servizi inclusi e fanno leva sulle spese extra, sapere esattamente cosa puoi portare e come è diventata una vera forma di autodifesa del viaggiatore moderno.

Seguire le regole non significa solo evitare sanzioni o costi inattesi: significa anche viaggiare più leggeri, organizzati e sicuri. Sapere cosa aspettarti ai controlli ti fa risparmiare tempo e ti evita imbarazzi inutili; sapere come distribuire liquidi, dispositivi elettronici e oggetti personali ti semplifica l’esperienza in aeroporto e in volo.

Ma anche con tutta l’attenzione del mondo, gli imprevisti possono capitare: voli in ritardo, bagagli danneggiati o addirittura smarriti. In questi casi, ricorda che potresti avere diritto a un risarcimento in base alla normativa europea. Se non sai da dove iniziare, puoi affidarti a DelayFlight24 che verificherà gratuitamente il tuo caso e ti aiuterà a ottenere il rimborso o l’indennizzo a cui hai diritto.

Quindi misura bene il tuo bagaglio, rispetta le regole sui liquidi e informati sugli oggetti vietati: il tuo viaggio inizia molto prima del gate.
E con il bagaglio a mano giusto — e i tuoi diritti ben chiari — inizia anche col piede giusto.

Scopri se hai diritto ad un risarcimento

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55