Valigia intelligente: cosa mettere per evitare supplementi con le low cost
Viaggiare con le compagnie low cost nell’estate 2025 può essere molto conveniente, ma solo se si evitano i costi nascosti legati al bagaglio. Preparare una valigia intelligente, compatta e conforme alle regole è il segreto per partire leggeri e senza sorprese al gate. In questa guida trovi consigli pratici su cosa mettere nel bagaglio a mano e come organizzarlo per non pagare supplementi inutili.
Regole sul bagaglio delle principali low cost
Ogni compagnia ha regole diverse, ma in generale:
-
Bagaglio Ryanair: 1 piccolo zaino gratuito (40x20x25 cm). Il trolley (55x40x20 cm) è a pagamento.
-
Bagaglio Wizz Air: 1 borsa gratuita (40x30x20 cm). Trolley con Priority.
-
Bagaglio easyJet: 1 bagaglio a mano piccolo (45x36x20 cm). Bagaglio grande solo con tariffa superiore.
-
Bagaglio Vueling: 1 bagaglio a mano piccolo incluso. Trolley solo a pagamento o con tariffa Optima.
-
Bagaglio Volotea: 1 bagaglio a mano piccolo incluso. Trolley solo a pagamento o con tariffa MegaVolotea.
Chi non rispetta le dimensioni rischia di pagare fino a 60€ extra al gate per l’imbarco forzato del trolley.
Come scegliere la valigia giusta
Per evitare supplementi serve una valigia:
-
Morbida e flessibile, per adattarsi agli spazi
-
Con molte tasche esterne per ottimizzare la distribuzione
-
Leggera e resistente, sotto i 2 kg vuota
Zaini espandibili o trolley ultracompatti sono ideali. In alternativa, puoi usare una borsa sportiva morbida che si adatta alle misure richieste.
Cosa mettere in valigia per un viaggio ottimizzato
L’obiettivo è ridurre il volume mantenendo tutto l’essenziale. Ecco cosa portare:
Abbigliamento
-
3 magliette leggere
-
1 pantalone lungo, 1 corto
-
1 felpa o giacca pieghevole
-
Intimo e calze per 3-4 giorni
-
Costume, se serve
-
Un paio di scarpe comode ai piedi + infradito in valigia
Oggetti utili
-
Beauty case trasparente (max 1 litro) con liquidi sotto i 100ml
-
Spazzolino, dentifricio mini, deodorante solido, salviette
-
Power bank e cavi in una custodia
-
Documenti e carta d’imbarco digitali
-
Un libro o e-reader
Extra intelligenti
-
Bustine sottovuoto per risparmiare spazio
-
Sacchetto per biancheria sporca
-
Telo in microfibra leggero
-
Piccolo zainetto pieghevole per le escursioni
Cosa evitare assolutamente
-
Liquidi sopra i 100 ml (in aeroporto vengono sequestrati)
-
Bagagli con ruote rigide troppo grandi
-
Troppi cambi d’abito inutili
-
Scarpe pesanti o doppioni
L’errore più comune è portare l’intero armadio. Ricorda: molti alloggi offrono lavanderia, e in estate bastano capi leggeri e versatili.
Ultimi consigli per non pagare supplementi
-
Pesa la valigia a casa prima di partire
-
Misura le dimensioni reali, tenendo conto delle maniglie
-
Indossa gli abiti più voluminosi al momento dell’imbarco
-
Usa le tasche della giacca per piccoli oggetti aggiuntivi
Verifica sempre le condizioni della compagnia aerea aggiornata prima del volo, perché le politiche possono cambiare di stagione in stagione.
Supplemento imprevisto? Conoscere i propri diritti fa la differenza
Se subisci un ritardo, cancellazione o overbooking, anche su un volo low cost, potresti avere diritto a un risarcimento fino a 600€ grazie al Regolamento Europeo CE 261/2004.
In questi casi puoi affidarti a DelayFlight24, che ti aiuta a:
-
Ricevere assistenza legale gratuita
-
Ottenere direttamente il rimborso o la compensazione
Conclusione: una valigia ben fatta vale oro
Preparare una valigia intelligente è il primo passo per un viaggio low cost senza stress. Evitare supplementi è possibile con un po’ di attenzione, scelta accurata degli indumenti e conoscenza delle regole.
In estate 2025, le compagnie aeree saranno ancora più attente ai controlli in cabina: meglio partire preparati. E se qualcosa va storto, ricordati che esistono strumenti per farti valere e ottenere ciò che ti spetta.