✈️ Viaggiare infrasettimana: il trucco per risparmiare su voli e alloggi
Viaggiare dal martedì al giovedì è una strategia sempre più consigliata per chi desidera spendere meno e viaggiare meglio, soprattutto durante l’estate 2025. Scegliere le giornate centrali della settimana può fare la differenza non solo nel prezzo, ma anche nella qualità dell’esperienza di viaggio. In questo articolo analizziamo i vantaggi concreti del viaggiare infrasettimana, con dati e consigli pratici per massimizzare il risparmio.
I giorni più economici per volare: martedì e mercoledì in testa
Secondo le ultime analisi di portali di prenotazione e comparatori di voli, martedì e mercoledì sono i giorni in cui i prezzi medi dei biglietti aerei sono più bassi, soprattutto per le compagnie low cost. Questo accade perché:
-
La domanda è più bassa: meno viaggiatori business e vacanzieri
-
Le compagnie cercano di riempire i posti vuoti tra i picchi del lunedì e del weekend
-
Le promozioni sono spesso attive su tratte poco affollate nei giorni centrali
Un volo Milano–Barcellona può costare il 30–45% in meno di venerdì o domenica. Sulla tratta Roma–Catania, la differenza può superare i 50 euro a passeggero.
Anche gli hotel costano meno nei giorni feriali
Non solo voli: anche gli hotel applicano tariffe più basse nei giorni infrasettimanali, soprattutto nelle città turistiche e nelle destinazioni business. Le differenze possono essere notevoli:
-
In una capitale europea come Lisbona, una camera doppia costa in media il 20–25% in meno di sabato sera
-
A Napoli, in piena stagione, si possono risparmiare fino a 40–60 euro a notte
Chi viaggia tra martedì e giovedì trova più disponibilità, può accedere a camere migliori e godersi la struttura con meno affollamento.
Esperienza più rilassata: aeroporti e attrazioni meno affollati
Oltre al risparmio economico, viaggiare infrasettimana migliora anche l’esperienza complessiva. Gli aeroporti sono più scorrevoli, i controlli più rapidi e i ritardi meno frequenti.
Le principali attrazioni turistiche sono meno affollate nei giorni centrali della settimana: questo significa code più brevi, maggiore tranquillità e spesso un trattamento migliore da parte dello staff.
Quando conviene prenotare
Per ottenere il massimo risparmio, è consigliabile prenotare con almeno 30–40 giorni di anticipo, specialmente se si viaggia in alta stagione. Le tariffe infrasettimanali tendono a variare meno bruscamente rispetto ai picchi del weekend, ma prima si prenota, più si risparmia.
Utilizzare strumenti di alert prezzo, app di monitoraggio o plugin di AI per voli e hotel può aiutare a identificare il giorno esatto in cui prenotare al minimo.
E se il tuo volo subisce un disservizio?
Nonostante le buone pratiche, anche chi viaggia infrasettimana può incappare in un disservizio. Se il tuo volo viene cancellato o ritarda oltre le 3 ore per motivi non eccezionali, hai diritto a un risarcimento economico fino a 600€ secondo il Regolamento Europeo CE 261/2004.
Per ottenere assistenza senza complicazioni puoi rivolgerti a DelayFlight24, che offre:
-
Nessun anticipo richiesto
-
Assistenza legale specializzata e veloce
Conclusione: più risparmio, meno stress
Viaggiare infrasettimana è una scelta intelligente per chi vuole combinare risparmio e comfort. Dai voli più economici alle camere migliori, passando per aeroporti meno caotici e attrazioni più vivibili, le giornate centrali della settimana offrono un’esperienza più equilibrata e rilassata.
Se stai pianificando le tue vacanze dell’estate 2025, considera il martedì o il mercoledì come giorni ideali per partire. E se qualcosa va storto, ricordati che puoi sempre far valere i tuoi diritti.