https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Voli standby: cosa sono, come funzionano e quando convengono

Voli standby: cosa sono, come funzionano e quando convengono

Aug, 14 2025 by  DelayFlight24
Cosa sono i voli Standby?

✈️ Voli standby: cosa sono e come funzionano davvero

Se ne sente parlare spesso, soprattutto tra viaggiatori esperti e addetti ai lavori, ma per molti il concetto di volo standby rimane nebuloso. L’idea affascina: un biglietto a prezzo ridotto, magari acquistato all’ultimo minuto, che ti permette di salire a bordo se c’è posto. Ma la realtà è un po’ più complessa. Oggi i voli standby sono meno diffusi rispetto al passato, ma continuano a essere una possibilità interessante in determinate situazioni, soprattutto per chi ha flessibilità di orari e date.

Negli anni d’oro dell’aviazione, prima della liberalizzazione e della diffusione massiccia delle tariffe low cost, il volo standby era quasi un “segreto” per chi lavorava nel settore o aveva contatti giusti. Oggi, invece, questa pratica è regolamentata in modo più rigido dalle compagnie aeree e non sempre garantisce un risparmio significativo. Tuttavia, può rappresentare un’occasione d’oro per viaggiare spendendo meno, scoprendo mete inaspettate o anticipando/ritardando un volo già prenotato senza costi esorbitanti.

Il termine “standby” deriva dal concetto di “essere in attesa”: il passeggero è pronto a partire, ma l’imbarco effettivo dipende dalla disponibilità residua di posti a bordo. Questo può accadere per diverse ragioni: voli sovraprenotati, cancellazioni dell’ultimo minuto, o esigenze della compagnia di riempire l’aereo. In ogni caso, richiede pazienza e una buona dose di spirito d’adattamento.

 

Come funziona un volo standby

Un volo standby può essere di due tipi: legato a una prenotazione già esistente (ad esempio quando chiedi di anticipare il volo) o aperto, cioè senza biglietto confermato. Nel primo caso, si tratta spesso di passeggeri che si presentano in aeroporto sperando di salire su un volo precedente a quello prenotato; nel secondo, di chi acquista un biglietto “in attesa” a tariffa ridotta, con la certezza di partire solo se resta posto.

Le compagnie aeree solitamente gestiscono l’assegnazione dei posti standby poco prima dell’imbarco, dando priorità a viaggiatori con esigenze particolari o status frequent flyer. Alcuni vettori offrono anche pacchetti dedicati, venduti come “upgrade di flessibilità”, che permettono di modificare gratuitamente data e orario del volo proprio in modalità standby.

 

Pro e contro del viaggiare in standby

Il vantaggio più evidente è il prezzo, che in alcuni casi può essere notevolmente inferiore rispetto a una tariffa standard. Inoltre, per chi è in viaggio lungo e non ha vincoli, il volo standby può trasformarsi in un’opportunità per muoversi in modo spontaneo e flessibile.

D’altra parte, l’incertezza è il principale svantaggio. Non sempre si riesce a partire sul volo desiderato, e in alta stagione la probabilità di trovare posti liberi diminuisce drasticamente. Inoltre, non tutti gli aeroporti e non tutte le compagnie gestiscono allo stesso modo le liste di attesa, il che può generare confusione e frustrazione per il passeggero.

 

I diritti del passeggero e il ruolo di DelayFlight24

Se viaggi in standby su un volo confermato e subisci un ritardo superiore alle tre ore, una cancellazione o un negato imbarco, i tuoi diritti sono identici a quelli di qualsiasi altro passeggero. In base al Regolamento Europeo CE 261/2004, hai diritto a un risarcimento economico, salvo circostanze eccezionali.
In queste situazioni, DelayFlight24 può assisterti passo dopo passo: il servizio verifica gratuitamente se rientri nei casi previsti dalla normativa e gestisce tutta la pratica legale. In questo modo, anche chi sceglie la modalità standby non rinuncia alla tutela dei propri diritti.

Verifica se hai diritto ad un risarcimento 

 

Consigli per affrontare un volo standby

Se decidi di provare questa formula, il primo passo è informarti sulle regole specifiche della compagnia aerea con cui voli. Presentati in aeroporto con largo anticipo, mantieni una buona flessibilità sugli orari e prepara un piano B in caso di mancata partenza. Viaggiare leggeri, con solo il bagaglio a mano, aumenta le probabilità di imbarco immediato, mentre avere un atteggiamento collaborativo con il personale può fare la differenza.

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55