https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Come funziona il check-in online: errori da evitare e consigli utili

Come funziona il check-in online: errori da evitare e consigli utili

Aug, 21 2025 by  DelayFlight24
Errori da evitare con Check-in Online

Come funziona il check-in online? Errori comuni e come evitarli

Il check-in online è diventato ormai una prassi standard per la maggior parte delle compagnie aeree, ma non tutti i viaggiatori lo utilizzano in maniera corretta o consapevole. Nato per velocizzare i tempi in aeroporto e ridurre i costi operativi delle compagnie, il check-in online consente di ottenere la carta d’imbarco comodamente dal proprio computer o smartphone, evitando così le code ai banchi dedicati. Nonostante i suoi numerosi vantaggi, sono ancora molti i passeggeri che arrivano impreparati o commettono errori banali che possono trasformarsi in spese extra inattese o addirittura in problemi al momento della partenza.

Basti pensare che in alcuni casi, se non si effettua il check-in entro i tempi stabiliti, le compagnie low cost applicano penali salate per stampare la carta d’imbarco in aeroporto. Oppure, che errori nei dati inseriti – come un nome scritto in modo errato – possono comportare modifiche a pagamento. Conoscere nel dettaglio come funziona la procedura, quali sono le regole delle principali compagnie e quali errori evitare, significa viaggiare senza stress e senza sorprese spiacevoli.

In questa guida analizziamo passo dopo passo il funzionamento del check-in online, i problemi più comuni e i consigli pratici per gestirlo al meglio.

 

Cos’è e come funziona il check-in online

Il check-in online è la registrazione anticipata del passeggero e dei suoi bagagli rispetto al volo acquistato. Una volta completata la procedura sul sito web o sull’app della compagnia aerea, si ottiene la carta d’imbarco in formato digitale (PDF, QR code o direttamente nel wallet dello smartphone).
La procedura generalmente richiede:

  • Inserimento del codice di prenotazione e dei dati del passeggero

  • Scelta del posto (gratuito o a pagamento, a seconda della tariffa)

  • Eventuale aggiunta di servizi extra, come bagaglio in stiva o imbarco prioritario

  • Salvataggio o stampa della carta d’imbarco

 

Tempistiche da rispettare

Ogni compagnia aerea stabilisce una finestra temporale per effettuare il check-in online. Ad esempio:

  • Le low cost come Ryanair e Wizz Air lo aprono 48 ore prima del volo se non si acquista il posto, fino a 2 ore prima della partenza.

  • Compagnie tradizionali come ITA Airways o Lufthansa lo consentono da 24 a 48 ore prima, fino a poco prima della chiusura del gate.

È fondamentale rispettare queste scadenze: arrivare in aeroporto senza check-in effettuato può comportare costi aggiuntivi, spesso superiori al prezzo del biglietto.

 

Errori comuni da evitare

Molti passeggeri commettono errori ricorrenti, che possono facilmente essere prevenuti:

  • Nome e cognome scritti in modo errato: anche una lettera sbagliata può richiedere una modifica onerosa.

  • Documenti scaduti o non validi: senza un documento corretto, la carta d’imbarco non ha valore.

  • Posto non selezionato: alcune compagnie assegnano casualmente i posti, rischiando di separare i compagni di viaggio.

  • Carta d’imbarco dimenticata: non basta aver fatto il check-in, bisogna avere il documento a portata di mano, stampato o digitale.

 

Check-in online e bagaglio

Un equivoco frequente riguarda il bagaglio. Fare il check-in online non significa saltare i banchi in aeroporto: chi ha il bagaglio da stiva deve comunque consegnarlo al drop-off. Solo chi viaggia con il solo bagaglio a mano può recarsi direttamente ai controlli di sicurezza e al gate.

 

Diritti del passeggero e supporto con DelayFlight24

Anche con il check-in effettuato correttamente, possono verificarsi disagi come ritardi, cancellazioni o negato imbarco (overbooking). In questi casi, il passeggero è tutelato dal Regolamento Europeo CE 261/2004, che riconosce il diritto a compensazioni economiche fino a 600 € a seconda della tratta.
Con DelayFlight24 puoi verificare in pochi secondi se hai diritto a un rimborso e avviare la pratica senza anticipo di spese. Un modo per viaggiare più sereni, sapendo che i propri diritti sono protetti.

 

Conclusione: check-in online senza pensieri

Il check-in online è un grande alleato del viaggiatore moderno: consente di risparmiare tempo, evitare code e gestire meglio i servizi aggiuntivi. Tuttavia, per sfruttarlo al meglio è essenziale rispettare le scadenze, inserire i dati corretti e avere sempre a disposizione la carta d’imbarco. Con un po’ di attenzione e conoscenza delle regole, si possono evitare penali e costi extra, rendendo il viaggio più semplice e piacevole. E, nel caso di imprevisti come ritardi o cancellazioni, sapere di poter contare su servizi come DelayFlight24 offre un ulteriore livello di sicurezza e tutela.

Verifica se hai diritto ad un risarcimento

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55