https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Estate 2025: mare o montagna? Dove sono andati gli italiani

Estate 2025: mare o montagna? Dove sono andati gli italiani

Sep, 05 2025 by  DelayFlight24
Gli italiani preferiscono Mare o Montagna?

Estate 2025: Mare o Montagna? Scelte, numeri e tendenze

L’estate 2025 ha confermato l'Italia come la meta privilegiata dagli italiani, ma con una variazione negli interessi: se il mare rimane al centro delle preferenze, la montagna e il turismo naturale hanno guadagnato terreno. Ragioni economiche, desiderio di tranquillità, nuove modalità di vacanza e un clima che spinge verso altitudini più fresche hanno inciso sulle scelte dei viaggiatori. In questo scenario, vediamo se ha vinto la spiaggia o la cima, quali sono le regioni più frequentate e come questa tendenza ha ridefinito le vacanze estive.

 

Mare vs Montagna: un confronto italiano

Il turismo balneare resta dominante e, anche nel 2025, si conferma la scelta principale degli italiani: secondo le rilevazioni estive, il 62% dei viaggiatori ha preferito il mare, attratti da spiagge facilmente raggiungibili, offerte last minute e dalla tradizione che vede agosto e settembre come i mesi classici delle vacanze balneari. Al secondo posto, ma con una crescita significativa rispetto agli anni passati, si trova la montagna, scelta dal 17% dei vacanzieri, subito dopo le città d’arte, che hanno mantenuto un solido 21%.

La differenza numerica è netta, ma il dato interessante è l’evoluzione: mentre il mare continua a rappresentare la certezza per famiglie e giovani alla ricerca di relax e divertimento, la montagna conquista sempre più italiani grazie a proposte diversificate. Escursioni, sport outdoor, benessere e turismo slow hanno reso le località alpine e appenniniche mete ideali non solo per chi ama il trekking, ma anche per chi cerca temperature più miti e un’alternativa alla folla delle spiagge.

È quindi chiaro: il mare vince in termini di affluenza, ma la montagna sta consolidando una base sempre più solida e in costante crescita, segno che gli italiani iniziano a considerare le vacanze estive come un’occasione per sperimentare anche nuove modalità di viaggio.

 

Classifica: le 5 regioni più visitate dagli italiani

Le analisi sui flussi turistici dell’estate 2025 mostrano quali siano state le regioni più scelte dagli italiani per i soggiorni più lunghi, quelli di almeno una settimana:

  1. Emilia-Romagna

  2. Trentino-Alto Adige

  3. Sardegna

  4. Sicilia

  5. Toscana

Nelle scelte degli italiani convivono località marittime e montane: dall’Emilia-Romagna con la Riviera romagnola alla Sardegna e alla Sicilia con i loro litorali da cartolina, passando per la Toscana, capace di unire coste e dolci colline, fino al Trentino-Alto Adige, vera roccaforte per gli amanti delle vette alpine.

 

Il ritorno alle vacanze “outdoor” e slow

Quest’anno è spiccata anche una crescita del turismo outdoor e slow: esperienze immerse nella natura, trekking, agriturismi e turismo enogastronomico hanno conquistato spazio. I viaggiatori cercano autenticità, sicurezza e relax lontano dalla folla, una tendenza in ascesa che ha influenzato anche le scelte estive 2025.

 

Il supporto di DelayFlight24 per l’estate in volo

Anche se molti italiani hanno scelto vacanze in terra ferma o località raggiungibili in auto, non mancano partenze in aereo – e con queste, possibili ritardi o cancellazioni. In caso di disagi non dovuti a eventi straordinari, hai diritto a compensazioni fino a 600 € e assistenza; in caso di sciopero o cause eccezionali, puoi ottenere rimborso o riprotezione.
Con DelayFlight24, puoi far valere questi diritti senza stress: la piattaforma analizza gratuitamente il tuo caso, gestisce la pratica e ti accompagna fino all’indennizzo o alla soluzione più corretta.

Verifica se hai diritto ad un risarcimento

 

Conclusione

L’estate 2025 ha dimostrato che gli italiani amano ancora il mare, ma che una quota significativa ha riscoperto la montagna e le vacanze esperienziali. Le regioni più gettonate – tra mare, isole e natura montana – incarnano questa dualità di tendenze. In un’estate che premia esperienze più calme, spazi verdi e un turismo più consapevole, è essenziale anche tutelare i tuoi diritti di viaggiatore, soprattutto se prendi un volo. Una vacanza serena è fatta anche di sicurezza, assistenza e attenzione: sapere a chi rivolgersi può cambiare in meglio l’intera esperienza.

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55