✈️ Volo Ryanair in ritardo: quando succede e cosa puoi ottenere come passeggero
Una delle situazioni più frustranti per chi viaggia in aereo è trovarsi improvvisamente bloccato in aeroporto a causa di un ritardo. Magari il volo era segnato in orario, avevi organizzato tutto nei minimi dettagli, ma all’improvviso il tabellone cambia: “DELAYED”. Se voli con Ryanair – una delle compagnie low cost più utilizzate in Europa – è probabile che tu abbia già vissuto un’esperienza simile, soprattutto nei mesi estivi, quando i volumi di traffico aumentano esponenzialmente.
Eppure, pochi passeggeri sono davvero consapevoli dei diritti che li tutelano in questi casi. In alcuni scenari, un ritardo prolungato non è solo un disagio: può diventare un’opportunità per ricevere una compensazione economica fino a 600€. In questo articolo ti spieghiamo quando e perché succedono i ritardi Ryanair, cosa puoi fare e come ottenere un risarcimento, anche grazie al supporto di una claim company come DelayFlight24.
Quando e perché Ryanair può subire ritardi
Ryanair opera centinaia di rotte ogni giorno in tutta Europa, e benché la puntualità sia tra i loro obiettivi dichiarati, non è raro che i voli subiscano ritardi anche significativi. Le cause possono variare, ma le più comuni includono:
-
Problemi tecnici o manutenzione straordinaria dell’aeromobile.
-
Turnazione dell’equipaggio mal gestita o equipaggio mancante all’arrivo.
-
Maltempo: temporali, forte vento, nebbia o altre condizioni che limitano la visibilità.
-
Congestione degli aeroporti, soprattutto in alta stagione o in hub affollati come Londra Stansted, Bergamo, Ciampino.
-
Ritardi a catena, quando l’aereo arriva tardi da una tratta precedente.
-
Problemi operativi della compagnia o di coordinamento con il gestore aeroportuale.
È importante sapere che non tutti i ritardi danno diritto a una compensazione. Ma se arrivi a destinazione con oltre 3 ore di ritardo, puoi avere diritto a un risarcimento a patto che la causa non sia eccezionale.
Cosa prevede la legge: Regolamento CE 261/2004
Il regolamento europeo CE 261/2004 tutela i passeggeri aerei nei casi di:
-
Ritardo prolungato
-
Cancellazione del volo
-
Negato imbarco per overbooking
Nel caso di un ritardo superiore a 3 ore, puoi ottenere:
-
250 € per voli inferiori a 1.500 km
-
400 € per voli tra 1.500 e 3.500 km
-
600 € per voli oltre i 3.500 km (fuori UE)
Importante: Non si ha diritto alla compensazione se il ritardo è causato da circostanze eccezionali come maltempo estremo, birdstrike, emergenze mediche a bordo o scioperi dei controllori di volo. Se però la causa è gestibile da Ryanair, come guasti tecnici o problemi interni, allora la compagnia deve risarcirti.
Cosa puoi fare se il tuo volo Ryanair è in ritardo
Se sei in aeroporto e il tuo volo è in ritardo, ecco i passaggi da seguire:
-
Chiedi spiegazioni ufficiali al banco informazioni o tramite i canali digitali di Ryanair.
-
Conserva ogni documento: boarding pass, ricevute, comunicazioni ufficiali.
-
Controlla l’orario effettivo di arrivo (non quello di partenza).
-
Se il ritardo supera le 2 ore, chiedi assistenza: acqua, pasti, e due telefonate (o email).
-
Se il ritardo supera le 3 ore e non è dovuto a causa eccezionale, valuta il risarcimento.
Come ottenere il risarcimento: affidati a DelayFlight24
Molti passeggeri non fanno reclamo perché pensano sia lungo, complicato o costoso. Ed è qui che entra in gioco un servizio come DelayFlight24, che semplifica l’intero processo in pochi passaggi:
-
Inserisci data e numero del volo per la verifica gratuita.
-
Se hai diritto alla compensazione, loro si occupano di tutto, incluse eventuali pratiche legali.
-
Verifica subito se hai diritto ad un rimborso Ryanair
Affidandoti a DelayFlight24, non devi preoccuparti di scrivere lettere, negoziare con Ryanair o conoscere la normativa: ci pensano loro per te.
Conclusione: il tuo tempo vale, anche in aeroporto
Essere vittima di un ritardo aereo è una delle esperienze più comuni (e fastidiose) del viaggiare oggi. Ma non sei senza strumenti: se Ryanair ha causato un ritardo evitabile, hai pieno diritto a essere risarcito. Non lasciare che l’ostacolo burocratico ti scoraggi: con l’aiuto di DelayFlight24, puoi trasformare una giornata stancante in aeroporto in un piccolo rimborso che ripaga – almeno in parte – il tuo tempo perso.
Non aspettare troppo: hai fino a 2 anni di tempo per reclamare, ma farlo subito è sempre meglio.