https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Estate 2025: come viaggiare in sicurezza con dispositivi elettronici e batterie al litio

Estate 2025: come viaggiare in sicurezza con dispositivi elettronici e batterie al litio

Jul, 24 2025 by  DelayFlight24
Viaggiare in aereo con dispositivi elettronici

✈️ Come viaggiare in sicurezza con dispositivi elettronici e batterie al litio

Laptop, smartphone, tablet, droni, power bank. Quando si viaggia in aereo, specialmente durante l’estate, la valigia è sempre più piena di dispositivi elettronici. Ma molti di questi usano batterie al litio, soggette a regole di sicurezza rigide e spesso poco conosciute.

Con l’intensificarsi dei controlli aeroportuali e l’aumento del traffico estivo, essere preparati può evitarti multe, ritardi o addirittura l’imbarco negato del bagaglio.

Ecco una guida chiara e aggiornata all’estate 2025 per volare tranquilli, rispettare le normative IATA e sapere come agire anche in caso di ritardi o cancellazioni.

 

Quali dispositivi sono soggetti a controlli speciali?

Tutti i dispositivi elettronici portatili con batterie al litio (Li-ion o Li-polymer) rientrano nelle regole speciali di sicurezza. Tra questi:

  • Smartphone e tablet

  • Laptop e notebook

  • Power bank e batterie esterne

  • Droni

  • Sigarette elettroniche e dispositivi di vaping

  • Fotocamere digitali

  • Auricolari bluetooth e cuffie wireless

 

Regole principali per l’estate 2025

Le normative di riferimento sono quelle IATA (International Air Transport Association), recepite da tutti i principali aeroporti e compagnie aeree. Ecco le principali:

 

Consentito nel bagaglio a mano:

  • Dispositivi con batterie integrate, se accesi su richiesta

  • Power bank fino a 100 Wh (wattora)

  • Batterie di ricambio fino a 2 unità tra 100 e 160 Wh, solo con approvazione della compagnia

 

 Non consentito nel bagaglio da stiva:

  • Power bank

  • Batterie di ricambio o sfuse

  • Sigarette elettroniche o dispositivi simili

 

 Attenzione alle compagnie low-cost:

Alcune (es. Ryanair, Wizzair) applicano controlli più rigidi sui dispositivi nel bagaglio a mano. Consulta sempre le condizioni di trasporto aggiornate.

 

In caso di problemi con il volo, ricordati di DelayFlight24

Se un dispositivo elettronico viene sequestrato o se ti viene impedito l’imbarco per motivi legati alla sicurezza (es. power bank non conforme), questo non giustifica eventuali ritardi o cancellazioni del volo da parte della compagnia.

In caso di volo in ritardo di oltre 3 ore, cancellazione o negato imbarco, puoi richiedere una compensazione economica secondo il Regolamento UE 261/2004.

Per farlo in modo semplice, puoi usare DelayFlight24: la piattaforma ti aiuta a verificare se hai diritto a un rimborso fino a 600 €, occupandosi di tutta la burocrazia con la compagnia aerea.

 Consiglio: Conserva carte d’imbarco, conferme via email e documentazione fotografica (es. segnalazioni sul display in aeroporto).

 

Cosa succede se dimentico una batteria in stiva?

Se il controllo sicurezza rileva una batteria al litio non consentita nel bagaglio da stiva, possono accadere due cose:

  • Il bagaglio viene rifiutato all’imbarco (e rischi di perderlo).

  • Viene bloccato e devi intervenire personalmente per rimuovere l’oggetto incriminato.

Nei periodi di alta stagione, questo può significare perdere il volo o doverne acquistare uno nuovo a tue spese.

 

Assicurazione viaggio e dispositivi: conviene?

Molte polizze viaggio includono copertura per:

  • Smarrimento o danneggiamento di dispositivi elettronici

  • Responsabilità civile in caso di problemi legati all’uso dei device

  • Tutela legale e rimborsi in caso di problemi con compagnie aeree

Verifica bene i massimali: per device costosi (es. laptop o droni), conviene optare per coperture extra.

 

Conclusione

I dispositivi elettronici sono ormai compagni inseparabili dei nostri viaggi. Ma proprio per questo, vanno gestiti con attenzione per evitare problemi ai controlli di sicurezza o, peggio, blocchi al gate.

Conoscere le regole su batterie al litio, prepararsi con una checklist efficace e affidarsi a servizi come DelayFlight24 in caso di problemi con il volo può fare la differenza tra una vacanza rovinata e un viaggio sereno.

Verifica subito il tuo risarcimento.

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55