https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Voli con scalo: vantaggi, svantaggi e opportunità estate 2025

Voli con scalo: vantaggi, svantaggi e opportunità estate 2025

Jul, 30 2025 by  DelayFlight24
Viaggiare con scalo

Voli con scalo: pro, contro e come trasformarli in un'opportunità turistica

Quando si pianifica un viaggio, la maggior parte dei passeggeri punta al volo diretto, immaginando che sia la scelta più comoda e veloce. Tuttavia, in molti casi, i voli con scalo possono rappresentare un'opzione più vantaggiosa, sia dal punto di vista economico che esperienziale. Nell’estate 2025, con l'aumento della domanda, i voli diretti risultano spesso esauriti o troppo costosi, spingendo i viaggiatori a valutare soluzioni alternative.

Uno scalo può sembrare un ostacolo inizialmente, ma con un po' di pianificazione può trasformarsi in un’opportunità: per risparmiare, per spezzare un viaggio lungo o persino per aggiungere una tappa extra alla propria vacanza. Alcune compagnie aeree e aeroporti incentivano attivamente queste soste prolungate, trasformandole in veri e propri mini-viaggi aggiuntivi.

In questo articolo esploriamo vantaggi e svantaggi dei voli con scalo, e ti spieghiamo come trasformare l'attesa in aeroporto in un'esperienza utile, interessante e, perché no, anche conveniente.

 

Quando scegliere un volo con scalo conviene davvero

Nella maggior parte dei casi, i voli con scalo sono sensibilmente più economici rispetto ai voli diretti. Questo è particolarmente vero per le tratte intercontinentali o per le destinazioni meno servite. Le compagnie aeree, specialmente quelle tradizionali, usano gli scali per ottimizzare il riempimento degli aerei e offrono tariffe più basse per attrarre passeggeri disposti a un viaggio più lungo. In alta stagione, come l'estate 2025, prenotare un volo con scalo può significare risparmiare anche centinaia di euro a tratta.

Inoltre, alcune compagnie e aeroporti promuovono il concetto di "stopover": una sosta lunga (anche di 24-72 ore) in una città intermedia, durante la quale è possibile uscire dall'aeroporto e visitare una nuova destinazione senza dover acquistare un secondo volo. Una doppia esperienza al prezzo di una.

 

Gli svantaggi da considerare (e come affrontarli)

Naturalmente, volare con scalo comporta anche dei rischi. Il primo è quello legato ai ritardi: se il primo volo arriva in ritardo, potresti perdere la coincidenza. Inoltre, i tempi lunghi tra uno scalo e l'altro possono essere faticosi, specie in aeroporti caotici o mal organizzati. Anche il recupero del bagaglio registrato, in alcuni casi, può essere complesso e soggetto a errori.

Per ridurre al minimo i disagi, è consigliabile prenotare tutti i voli sullo stesso biglietto, meglio se con la stessa compagnia o con partner in codeshare. In questo modo, eventuali ritardi o problemi saranno gestiti dalla compagnia stessa, che sarà obbligata a offrire assistenza, riprotezione o rimborso.

 

Trasformare lo scalo in un'opportunità: lo stopover intelligente

In molti casi, lo scalo può diventare parte del viaggio. Alcune compagnie, come Turkish Airlines, Emirates o TAP Portugal, offrono programmi di stopover che includono tour gratuiti, sconti su hotel o persino notti in albergo a spese della compagnia.

Approfittare di uno scalo a Lisbona, Istanbul o Dubai può trasformarsi in una vera mini-vacanza aggiuntiva. Anche aeroporti come Doha, Helsinki o Singapore incentivano questo tipo di esperienza con servizi dedicati, guide per lo stopover e app per la visita veloce della città.

Basta un po' di organizzazione per trasformare un'attesa di ore in un'avventura imprevista.

 

Se il volo con scalo va storto: cosa fare

Quando un volo con scalo subisce ritardi, cancellazioni o overbooking, il disagio può moltiplicarsi. Ma è importante sapere che il passeggero ha comunque diritto a tutela. Il Regolamento Europeo CE 261/2004 prevede il diritto a un risarcimento economico (fino a 600€) se il ritardo è superiore a 3 ore, la cancellazione non viene comunicata con il dovuto anticipo o si viene lasciati a terra.

In questi casi, affidarsi a un servizio come DelayFlight24 può fare la differenza. La piattaforma verifica gratuitamente se hai diritto a un rimborso, gestisce l'intero iter legale e ti assiste senza alcun costo. Una sicurezza in più per chi affronta viaggi con più tappe e maggiore complessità.

 

Conclusione: viaggi più ricchi, se sai come gestirli

I voli con scalo, se scelti con attenzione, possono trasformarsi in un'opportunità di risparmio e di scoperta. Basta valutare bene le coincidenze, informarsi sulle opzioni di stopover e prepararsi con un piano B nel caso di disservizi. L'estate 2025 sarà, ancora una volta, un momento di grandi spostamenti: conoscere i propri diritti e pianificare in modo strategico rende ogni viaggio più sereno.

Verifica subito se hai diritto ad un risarcimento

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55