https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Abbigliamento per viaggi in aereo: consigli per volare comodi e pratici

Abbigliamento per viaggi in aereo: consigli per volare comodi e pratici

Aug, 01 2025 by  DelayFlight24
Outfit perfetto per un viaggio

✈️ Abbigliamento per viaggi in aereo: comfort, praticità e consigli utili

Viaggiare in aereo può essere un'esperienza entusiasmante, ma anche lunga e faticosa, soprattutto per chi affronta tratte intercontinentali o viaggia frequentemente. Un aspetto spesso sottovalutato riguarda l'abbigliamento: cosa indossare per volare comodi, pratici e senza fastidi? Scegliere l'outfit giusto può fare la differenza tra un volo piacevole e uno trascorso con disagio.

L’estate 2025 vede milioni di passeggeri in transito nei principali aeroporti europei, con tratte affollate e lunghe ore d’attesa. Indossare capi sbagliati può trasformare l’esperienza in una maratona scomoda. Dalle code ai controlli di sicurezza fino al momento in cui si prende posto a bordo, ogni dettaglio conta. Molti passeggeri, infatti, non considerano il tempo trascorso tra l’ingresso in aeroporto e l’arrivo a destinazione, che può superare facilmente le 6-8 ore.

Inoltre, l’escursione termica tra l’interno dell’aeroporto, la cabina pressurizzata e il clima della meta finale può mettere a dura prova anche i più esperti viaggiatori. Ecco perché vestire a strati, scegliere calzature adeguate e puntare sulla funzionalità non è solo un consiglio di stile, ma una vera e propria strategia di sopravvivenza da viaggio.

In questo articolo esploreremo i capi e gli accessori più adatti per affrontare un volo nel modo più confortevole e intelligente possibile.

 

Comodità prima di tutto

Il comfort è la parola chiave. Durante un volo, soprattutto se si superano le tre o quattro ore, stare seduti a lungo in spazi ristretti può diventare pesante. È importante quindi prediligere indumenti morbidi e traspiranti: pantaloni comodi (meglio se con elastico), maglie leggere, felpe o cardigan facilmente removibili. Gli abiti troppo stretti o rigidi vanno evitati, così come tessuti sintetici che possono aumentare la sudorazione.

Le temperature a bordo degli aerei possono variare: spesso fa più freddo di quanto ci si aspetti. Portare con sé uno strato extra, come una sciarpa o un maglione leggero, è sempre una buona idea. Non è raro che le compagnie forniscano coperte, ma meglio essere autonomi.

 

Scarpe pratiche e facili da togliere

Anche le scarpe giocano un ruolo fondamentale. I piedi possono gonfiarsi durante il volo a causa della pressione, quindi sono da preferire scarpe comode, senza tacchi, e possibilmente facili da sfilare. Molti passeggeri scelgono sneakers, mocassini morbidi o scarpe da ginnastica leggere. Evita calzature nuove o troppo rigide, che potrebbero causare fastidi o vesciche.

Inoltre, se attraversi i controlli di sicurezza, le scarpe facili da rimuovere ti faranno risparmiare tempo e stress.

 

Accessori utili per viaggiare meglio

Oltre all’abbigliamento vero e proprio, alcuni accessori possono rendere l’esperienza di volo più gradevole. Un cuscino da collo, una mascherina per gli occhi, calzini di cotone (o compressivi per chi ha problemi circolatori), e tappi per le orecchie sono piccoli dettagli che migliorano sensibilmente il comfort, specialmente nei voli notturni.

Anche una borsa capiente, ma leggera e facile da aprire, è importante per avere a portata di mano tutto il necessario: documenti, auricolari, caricabatterie, snack, prodotti per l’igiene personale e magari una borraccia (da riempire dopo i controlli).

 

Come vestirsi in base alla destinazione

Quando si vola, è utile pensare non solo al volo ma anche all’arrivo. Vestirsi a strati è la strategia più efficace: consente di adattarsi facilmente a sbalzi di temperatura tra partenza, cabina e destinazione. Se si parte da un clima freddo per atterrare ai tropici (o viceversa), avere abiti versatili e facilmente combinabili è la chiave per evitare disagi.

Ricorda anche che l’abbigliamento a bordo deve rispettare alcune regole di decenza: abiti eccessivamente succinti o offensivi possono persino causare problemi all’imbarco, secondo il regolamento di alcune compagnie.

 

Conclusione: vestirsi bene per viaggiare meglio

Un outfit ben pensato è un alleato fondamentale per affrontare un volo in modo sereno. Scegliere con cura abiti comodi, traspiranti e pratici, accompagnati da accessori utili, ti aiuterà a sentirti meglio durante il viaggio e ad arrivare a destinazione più rilassato. Non servono grandi investimenti: basta un po’ di attenzione nella scelta per trasformare un viaggio in aereo in un’esperienza più piacevole, anche nei dettagli.

Inoltre, è bene ricordare che anche quando si viaggia preparati, possono capitare disservizi come ritardi, cancellazioni o overbooking. In questi casi, conoscere i propri diritti è fondamentale. Se hai subito un problema con il tuo volo non dovuto a circostanze eccezionali, puoi rivolgerti a DelayFlight24: il servizio ti consente di verificare gratuitamente se hai diritto a un risarcimento fino a 600 euro, offrendoti assistenza legale completa senza costi.

Clicca qui per reclamare il tuo risarcimento

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55