https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Low cost nel 2025: voli pieni, prezzi bassi e disagi in aumento

Low cost nel 2025: voli pieni, prezzi bassi e disagi in aumento

Sep, 02 2025 by  DelayFlight24
Viaggiare con le Low Cost

Low cost: un fenomeno in continua crescita

Nel 2025 il settore delle compagnie aeree low cost continua a macinare numeri impressionanti. Sempre più viaggiatori scelgono biglietti economici, attratti da tariffe imbattibili e da una rete di collegamenti capillare, che permette di raggiungere mete europee e mediterranee con poche decine di euro. Questa tendenza ha consolidato il modello low cost come protagonista assoluto del trasporto aereo, a scapito in parte dei vettori tradizionali.
Ma non è tutto oro quello che luccica: insieme al risparmio, il 2025 ha registrato un’impennata di lamentele per ritardi, cancellazioni improvvise, bagagli persi o consegnati in ritardo. La domanda che molti passeggeri si pongono è inevitabile: quanto conviene davvero risparmiare, se il rischio di disagi è così alto?

 

Il paradosso del risparmio

La grande promessa delle low cost è “viaggiare spendendo poco”, e in molti casi l’obiettivo è raggiunto. Tuttavia, il risparmio diventa relativo se si considerano i costi aggiuntivi: bagagli registrati, imbarco prioritario, penali per modifiche, notti d’albergo perse a causa di ritardi. Spesso il prezzo finale si avvicina a quello di un vettore tradizionale, senza garantire la stessa affidabilità.
Il passeggero moderno si trova quindi davanti a un bivio: accettare il rischio di un viaggio economico ma potenzialmente accidentato, oppure investire qualcosa in più per una maggiore stabilità.

 

Assistenza scarsa e gestione della crisi

Uno degli aspetti più criticati delle low cost è la gestione dell’assistenza durante i disagi. In molti casi, i passeggeri hanno segnalato di essere stati lasciati senza informazioni chiare, con call center irraggiungibili e poche soluzioni offerte sul posto. Alcuni aeroporti minori, scelti dalle low cost per ridurre i costi, non dispongono di strutture adeguate per ospitare centinaia di viaggiatori bloccati. È in queste situazioni che la frustrazione si trasforma in vera rabbia: non è solo il volo a mancare, ma l’intero sistema di supporto.

 

I tuoi diritti e il supporto di DelayFlight24

Anche se viaggiare con le low cost può comportare disservizi, i passeggeri non sono mai senza strumenti. Il Regolamento CE 261/2004 tutela i viaggiatori prevedendo compensazioni fino a 600 euro a persona per ritardi e cancellazioni evitabili, oltre al diritto a pasti, bevande e assistenza in aeroporto.
Tuttavia, orientarsi tra eccezioni, scartoffie e risposte vaghe delle compagnie non è semplice. È qui che entra in gioco DelayFlight24, una piattaforma che semplifica il processo: analizza gratuitamente il tuo caso, gestisce tutta la pratica con la compagnia e si occupa di ottenere la compensazione.

Ci sono situazioni in cui la compagnia non è tenuta a corrispondere alcun indennizzo, anche se il disagio per il passeggero è reale. Rientrano in queste casistiche:

  • Scioperi del personale di controllo del traffico aereo, che spesso hanno ripercussioni continentali;

  • Eventi meteorologici estremi, come i temporali di agosto che hanno paralizzato il Nord Italia;

  • Problemi tecnici ai sistemi di gestione del traffico aereo (radar o software), che non dipendono dalla compagnia.

In questi casi, resta comunque il diritto all’assistenza, ma non alla compensazione economica.

Secondo il Regolamento CE 261/2004 è possibile richiedere un risarcimento nei casi di:

  • Ritardi superiori a 3 ore, salvo eventi straordinari (maltempo, emergenze aeroportuali);

  • Cancellazioni con meno di 14 giorni di preavviso, se non viene offerta un’alternativa adeguata;

  • Overbooking, pratica frequente nelle low cost, che comporta il negato imbarco.

Gli importi variano da 250 a 600 euro a seconda della distanza della tratta. A questi si aggiunge il diritto all’assistenza (pasti, bevande, hotel se necessario) durante l’attesa.

In un’estate come quella del 2025, segnata da voli convenienti ma spesso problematici, affidarsi a un team di esperti può fare la differenza tra arrendersi al disagio e trasformarlo in un rimborso concreto.

Verifica subito se hai diritto ad un risarcimento

 

Conclusione

L’esperienza del 2025 dimostra che volare low cost è una grande opportunità, ma anche una sfida: si risparmia sul prezzo del biglietto, ma non sempre sulla qualità del viaggio. Per i passeggeri, la differenza sta nel conoscere i propri diritti e saperli far valere. E qui non si tratta solo di rimborsi: è una questione di rispetto del tempo, delle vacanze e della serenità di chi viaggia. Affidarsi a un partner come DelayFlight24 significa trasformare la frustrazione di un ritardo o di una cancellazione in una vittoria concreta, senza costi iniziali e senza stress. In un mondo in cui le low cost continueranno a dominare i cieli, la vera forza del viaggiatore sarà la consapevolezza di non essere mai solo di fronte ai disservizi.

582 review 4.46

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3296 review 4.55