✈️ Voli in coincidenza con compagnie diverse: a cosa fare attenzione
Viaggiare in aereo non significa sempre scegliere un unico volo diretto: spesso, per raggiungere la destinazione finale, è necessario fare uno scalo. Ma quando le tratte sono operate da compagnie diverse, la situazione si complica e i rischi aumentano. Molti passeggeri, attratti da tariffe più economiche, acquistano i biglietti separatamente senza considerare che questa scelta può trasformarsi in un problema serio in caso di ritardi o cancellazioni.
Se da un lato i voli “self-connecting” possono far risparmiare, dall’altro espongono a maggiori incertezze: le compagnie aeree non hanno obblighi reciproci e ogni biglietto è un contratto distinto. Se perdi la coincidenza, la responsabilità non ricade automaticamente sul vettore successivo, e potresti dover comprare un nuovo biglietto a tue spese.
Rischi principali dei voli con compagnie diverse
Uno dei rischi più frequenti è perdere la coincidenza per colpa di un ritardo: in questo caso, se i voli non sono in un unico biglietto, non hai diritto a riprotezione gratuita. Inoltre, il bagaglio in stiva spesso non viene imbarcato fino alla destinazione finale, costringendoti a ritirarlo e a rifare il check-in durante lo scalo, con perdita di tempo e ulteriore margine di rischio.
Tutela del passeggero: cosa sapere
Il Regolamento Europeo CE 261/2004 tutela i passeggeri in caso di ritardi o cancellazioni, ma la protezione si applica solo al singolo volo e non copre la coincidenza persa se acquistata separatamente. Ciò significa che, se un volo arriva tardi e perdi quello successivo, potrai chiedere un risarcimento solo alla compagnia del volo ritardato, senza garanzie di recuperare il costo del secondo biglietto.
Quando conviene e quando no
Acquistare voli separati può convenire se hai tempi larghi tra uno scalo e l’altro, se vuoi approfittare di uno stopover turistico, o se la combinazione permette un risparmio notevole. Tuttavia, nelle tratte più delicate e affollate, può essere rischioso: spesso il risparmio iniziale non giustifica i disagi potenziali.
Come proteggersi
Se decidi di viaggiare con coincidenze operate da compagnie diverse, segui alcune regole pratiche:
-
Scegli tempi di connessione molto ampi (almeno 4-5 ore).
-
Evita gli ultimi voli serali: un ritardo pomeridiano potrebbe bloccarti fino al giorno dopo.
-
Porta con te solo il bagaglio a mano, se possibile, per ridurre i tempi di trasbordo.
Il ruolo di DelayFlight24
Nel caso di ritardi, cancellazioni o negato imbarco, i tuoi diritti rimangono tutelati dalla normativa europea. Con DelayFlight24 puoi verificare gratuitamente se hai diritto a un risarcimento e ricevere assistenza legale senza costi anticipati. Anche se non può rimborsare il secondo biglietto perso, può garantirti il risarcimento dovuto dal vettore responsabile del disservizio.
Verifica subito se hai diritto ad un risarcimento
Conclusione
Volare con coincidenze operate da compagnie diverse può sembrare un modo furbo per risparmiare, ma nasconde insidie che è bene conoscere prima di prenotare. Con un po’ di pianificazione e consapevolezza, si possono ridurre i rischi e affrontare il viaggio con maggiore serenità.