Scioperi aerei: guida completa per viaggiatori 2025
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi vola, con scioperi aerei che hanno generato disagi crescenti in Europa e oltre. I passeggeri si trovano a fare i conti non solo con ritardi e cancellazioni dell’ultimo minuto, ma anche con scenari incerti che rendono ogni viaggio potenzialmente a rischio. Questa guida ti aiuta a orientarti: ripercorriamo le date più critiche dell’estate, prepariamoci per quelle future e scopriamo come affrontare al meglio eventuali imprevisti.
Date critiche: estate 2025 sotto osservazione
-
Italia - 20 giugno: sciopero del personale aeroportuale nelle città di Roman, Milano, Napoli e Bologna.
-
Francia – 3 e 4 luglio: sciopero dei controllori del traffico aereo con oltre 1.500 voli cancellati al giorno e milioni di passeggeri coinvolti in Europa.
-
Italia – 10 luglio: mobilitazione del personale di terra (handling) negli aeroporti di Milano Linate, Malpensa, Venezia, Cagliari e Napoli
-
Italia – 26 luglio: sciopero generale con impatto sui voli tra le 13:00 e 17:00, in piena alta stagione
Settembre caldo: nuovi scioperi da tenere d’occhio
-
6 settembre: sciopero nazionale del settore aereo, con ground staff e personale di volo coinvolti in diverse città italiane. EasyJet fermo 24 h a Catania, Swissport a Milano Linate per 24 h; altre operazioni (check-in, handling, voli Wizz Air, Volotea, Aeroporti centrali) coinvolte tra le 12:00 e le 16:00.
-
ENAC ricorda che i voli devono essere garantiti nelle fasce 07–10 e 18–21, anche durante gli scioperi.
-
-
26 settembre: nuovo sciopero aereo nazionale: handling staff e diverse compagnie (Volotea, personale aeroportuale) coinvolti per 4–24 h in aeroporti come Milano Linate, Malpensa, Roma, ecc.
-
Francia – 18 settembre: sciopero dei controllori del traffico aereo annunciato dallo SNCTA
Come pianificare viaggi alternativi (e intelligenti)
-
Monitora le date già confermate, come 6 e 26 settembre, e resta aggiornato tramite siti ufficiali e compagnie.
-
Scegli orari “protetti”: ENAC tutela i voli tra le 07–10 e 18–21 durante gli scioperi.
-
Valuta trasporti alternativi: treni, autobus o soluzioni di mobilità locale per spostarti in caso di cancellazione.
-
Acquista soluzioni flessibili: assicurazione viaggio/interruzione viaggio e biglietti modificabili.
-
Evita scali a rischio: in Italia, certe città come Milano, Roma e Catania potrebbero essere più colpite nei giorni segnalati.
I tuoi diritti e il supporto di DelayFlight24
In caso di sciopero, i passeggeri non hanno diritto a una compensazione economica secondo il Regolamento UE 261/2004, poiché si tratta di una “circostanza straordinaria” non imputabile alla compagnia. Restano però garantiti il rimborso del biglietto oppure la riprotezione su un volo alternativo, oltre all’assistenza in aeroporto (pasti, bevande e, se necessario, pernottamento).
Diverso è il caso di disservizi non legati a scioperi o eventi straordinari: qui i viaggiatori possono ottenere una compensazione fino a 600 euro per ritardi superiori a 3 ore, cancellazioni improvvise o overbooking.
Per evitare complicazioni burocratiche e risposte evasive dalle compagnie, puoi affidarti a DelayFlight24: la piattaforma analizza gratuitamente il tuo caso, si occupa delle pratiche e ti aiuta a ottenere il rimborso o la compensazione a cui hai diritto.
Conclusione
Il 2025 ha già registrato diverse ondate di sciopero nel trasporto aereo: ferie estive complicate e un settembre decisamente caldo con scioperi programmati il 6, 18 (in Francia) e 26. Questo rende più importante che mai pianificare i viaggi con consapevolezza, preferire orari tutelati e avere alternative pronte. E se dovesse succedere il peggio, conoscere i tuoi diritti e affidarti a DelayFlight24 trasforma un possibile disastro in un rimborso concreto.